Archive for Febbraio, 2021

  • Alessandro Di Priamo è il nuovo Presidente del Comitato Provinciale Fidal Viterbo

    Questa mattina, presso il Campo Sportivo Scolastico di Viterbo, si è svolta l’Assemblea Elettiva per il rinnovo delle cariche del Comitato Provinciale Fidal Viterbo. Le otto Società presenti, coordinate dal Presidente dell’Assemblea col. Fabio Martelli nostro Presidente Regionale, hanno fatto la loro scelta eleggendo alla carica di Presidente  del Comitato Provinciale di Viterbo Alessandro Di Priamo.  Di Priamo nel suo discorso d’insediamento, nel ringraziare il Presidente Martelli e il Comitato Provinciale uscente,  ha esposto brevemente il suo programma, rivolto al potenziamento oltre che dell’attività su pista anche di quella su strada, con particolare riguardo al Trail, disciplina cui il nuovo Comitato Provinciale cercherà di dare il giusto spazio. Di Priamo ha richiamato all’unità e alla collaborazione attiva  tutte le società presenti, invitandole a sostenerlo in questo suo progetto ed augurando a tutti un buon lavoro . Il Presidente Martelli, nel chiudere i lavori dell’Assemblea, ha fatto un appello alla disponibilità di tutti, in particolare del nuovo Comitato invitandolo caldamente allo spirito di perseveranza e di impegno per il lavoro che li attende nei prossimi anni. Nelle votazioni relative alla carica di Consigliere Provinciale sono risultati eletti: Antonio Tiratterra, Claudio Cardoni, Rodolfo Valentino, Giovanni Tomasicchio. Hanno partecipato ai lavori assembleari le seguenti Società: Atletica Viterbo, Atletica 90 Tarquinia, Atletica Vetralla, Atletica Alto Lazio, AT Running, Viterbo Runners, Bolsena Forum Sport, Atletica Di Marco Sport.

  • Assemblea elettiva C.P. Fidal Viterbo la relazione finale del quadriennio 2017/2020

     

     

    Relazione finale quadriennio 2017 / 2020

     

    Un quadriennio questo appena trascorso, intenso e nel segno della continuità con gli anni passati, caratterizzato dalla volontà, da parte di tutta la squadra del C. P. di Viterbo, di conservare e di proiettare la nostra atletica verso un futuro dove il nostro patrimonio di uomini e di idee non vada disperso, ma al contrario continui a rappresentare una ricchezza di conoscenze e di buone pratiche per tutto lo sport viterbese.

    Un quadriennio che ha visto il Comitato confrontarsi con gli Enti locali ed in particolare, con il Comune di Viterbo e di riflesso con quello di Tarquinia grazie alla Società Atletica 90, con il mondo della scuola, con il Comitato Regionale e (nazionale), con le agenzie e associazioni culturali del territorio, con il mondo dei Media, con le Società alle quali abbiamo offerto una variegata possibilità di occasioni di crescita e di confronto, sia a livello promozionale, sia agonistico a tutti i livelli, provinciale, regionale, nazionale ed anche internazionale.

    Andando per ordine: con le varie Amministrazioni comunali subentrate nel corso del tempo, si è cercato sempre di interloquire riuscendo a portare le nostre ragioni al centro del dibattito, ne è testimonianza il rifacimento della pista inaugurata nel settembre 2017, dopo una lunga attesa di anni, (la prima lettera che inviammo all’Amministrazione, riguardo il degrado della pista, è datata 2009).

    Il dialogo costante con il Comune si è mostrato produttivo in quanto, non solo il rifacimento del manto della pista ma anche il posizionamento delle strutture per il fotofinish e il rifacimento degli infissi degli spogliatoi che ha permesso la riapertura di quelli femminili, ma non dei maschili che aspettano una ristrutturazione più articolata, ci ha permesso, dopo molto tempo, di realizzare quelle manifestazioni sportive da tutti attese. Nell’aprile 2018, ad esempio, sempre in collaborazione con il Comune, è stato organizzato un meeting internazionale con società provenienti dalle città di Londra, Granada, Iasi, Turany e Malta, che ha visto la presenza di circa 150 atleti stranieri in una kermesse di gare, iniziate la mattina e terminate a sera inoltrata.

    Anche in passato, i buoni rapporti con le Amministrazioni hanno portato non solo all’acquisizione di importanti e costosi strumenti elettronici, che ci permettono di organizzare in modo del tutto autonomo gare a qualsiasi livello.

    La scuola

    Per quanto riguarda il mondo della scuola, un rapporto stretto e di lunga vicinanza c’è sempre stato con l’Ufficio di Educazione Fisica dell’U.S.P. di Viterbo, che ci ha consentito l’organizzazione di manifestazioni che fanno del nostro sport il primo per numeri a livello provinciale, con circa 2.000 studenti coinvolti annualmente: gare promozionali come la Corsa campestre a staffetta, Il più veloce della provincia, Il Gioco atletica, Il Campionato scolastico di staffetta veloce, a cui si aggiungono le gare istituzionali che fanno dell’atletica un punto di riferimento per tutto lo sport scolastico. A questi si aggiungono, i progetti che da anni vengono proposti e realizzati all’interno della scuola, sia direttamente da parte del Comitato, come ad esempio il progetto “Lo sport va a scuola” giunto al suo 4° anno di attuazione, sia da parte delle Società, in particolare l’Alto Lazio, l’Atletica 90 Tarquinia e l’Atletica Nepi, l’Atletica Viterbo, l’Atletica Vetralla, che da anni portano avanti collaborazioni con le scuole e gli insegnanti, coinvolgendo migliaia di studenti. La collaborazione con l’U.S.P. ha portato nel recente passato all’organizzazione, presso il Campo Sportivo Scolastico di Viterbo, dei Campionati Italiani Studenteschi di Corsa campestre e di quelli Regionali su pista.

     

    Comitato Regionale

    Sempre proficui i rapporti di collaborazione con il C.R. Lazio, a cominciare dalle attrezzature sportive che da vari anni ci vengono fornite e che fanno dei campi di Viterbo e Tarquinia tra i più attrezzati ed efficienti della nostra regione, e proseguendo con situazioni di collaborazioni specifiche come è accaduto durante il Meeting del 5 settembre 2019 nel quale, in accordo col Presidente Regionale Fabio Martelli e con il Fiduciario Tecnico Regionale Emilio De Bonis, sono stati accolti qui a Viterbo atleti di squadre nazionali per preparare i Campionati Mondiali di Doha, in particolare atleti provenienti dalle Filippine, dalla Nigeria, dall’Italia e dalla Botswana.

     

    Il Gruppo Giudici Gara

    Durante questo quadriennio si sono avvicendati due delegati alla conduzione del Gruppo, Simone Maurizi, che ha raccolto il testimone lasciato dall’ottimo Francesco Farnetti e per due anni di intenso lavoro sul campo ha coordinato il gruppo e ha ideato l’importante Chat riservata a questo, poi la guida è passata a Fabrizio Maiolati. Con Maiolati il gruppo si è rinvigorito sia come quantità di giudici, sia come livello di preparazione, riuscendo a confrontarsi agevolmente con le varie tipologie di gare. Essenzialità, rapidità, cordialità, sicurezza di giudizio, sono state le armi con cui il GGG viterbese ha affrontato le sfide di questo quadriennio. Le presenze durante le gare dei giudici si sono incrementate, facendo sì che le gare abbiano avuto un andamento ancora più spedito e regolare, e cosa assai significativa senza mai una contestazione o un conflitto aperto durante le stesse. Mi hanno fatto piacere i complimenti che mi sono giunti dalle rappresentative straniere durante il Meeting internazionale, riguardo alla disponibilità mostrata dai nostri giudici durante le gare, apprezzata molto anche la loro conoscenza della lingua inglese che ha messo a proprio agio i partecipanti stranieri. L’efficiente segreteria, cuore pulsante di ogni evento, sapientemente coordinata dai Giudici Marina Tedeschi e Gregori Federica, ha consentito lo svolgimento regolare e tranquillo di tutte le manifestazioni.

     

    I Media

    Il media ci sono stati sempre vicino. I portali ma anche i giornali si sono sempre resi disponibili pubblicando sempre tutti nostri comunicati, gli approfondimenti e le riflessioni, dando la giusta visibilità alla nostra disciplina.

    Il nostro sito web è stato forse un po’ troppo trascurato in questi ultimi tempi, ma c’è e aspetta solo di essere rinvigorito, e comunque in questi anni ha sicuramente svolto un ruolo istituzionale importante, aggiornandolo sui risultati, sulle graduatorie, sulle informazioni istituzionali.

     

    Gli Impianti

    L’impianto di Viterbo, con il rifacimento della pista completato nel settembre 2017 ha ricominciato a “rivivere” ospitando, come sua tradizione quasi tutte le attività di questi ultimi anni. Il processo di ammodernamento è stato lungo ed è partito da molto lontano (inizi 2005) con il rifacimento delle tribune, con la creazione del pistino podistico e più tardi con la parziale ristrutturazione degli spogliatoi.

    La firma della convenzione avvenuta nel marzo 2020, dopo 5 anni dalla sua scadenza terminata nel luglio 2015, è stato un iter molto complicato, non fosse altro che passare da una convenzione con una realtà del territorio, ad una diversa non era affatto scontata, e il lavoro di convincimento e di confronto con l’Amministrazione comunale, avvenuto attraverso numerosi incontri e colloqui, ha portato alla firma della convenzione e alla situazione attuale con la gestione affidata al C.R. Lazio, con il contributo volontario di tutti noi del Comitato Provinciale che in questo ultimo anno ha cercato di risolvere tutte le problematiche che man mano si presentavano.

     

    Il Campo Scuola, grazie al volontariato di poche persone che hanno lavorato nel corso degli anni, si è mantenuto in efficienza e nel tempo è stato al centro di più ampi interessi: la manifestazione culturale sportiva “La pace va ….percorsa, con l’assessorato Cultura e l’Associazione libera di don Ciotti contro tutte le mafie”, lo  “Screenning mammografico” in collaborazione per tre anni con la ASL e l’Assessorato alla Sanità del Comune, la manifestazione di apertura dei “Campionati Italiani Special Olympics”, l’evento della donazione da parte del Rotary Club del Defibrillatore al campo con il conseguente corso per il suo utilizzo da parte di tecnici e dirigenti, sono solo alcune cose che ci hanno visto in prima linea ad organizzare e partecipare”.

     

    L’impianto di Tarquinia, uno dei pochi ad otto corsie del Centro Italia, è una risorsa importante che è stata utilizzata al meglio in questi ultimi anni, durante i quali era rimasta l’unica funzionante nella nostra provincia. La sua posizione strategica, la situazione alberghiera, le vie di comunicazione, le otto corsie, la pongono in una situazione di potenzialità che dovrà essere in futuro meglio valutata.

    La locale Società, Atletica 90 Tarquinia, del Presidente, Massimo Perugini, ha dimostrato in tutti questi anni di saper gestire le decine di manifestazioni organizzate, tra le quali ricordiamo, il “Trofeo Simeon” di lanci, gara nazionale, e il Meeting tra le rappresentative di Malta e della Provincia viterbese. La società ha svolto un ruolo decisivo nel mantenimento in efficienza della struttura, curandone sia la funzionalità tecnica che l’aspetto strutturale generale. Il ruolo dell’impianto tarquiniese continuerà ad essere importante e questa positiva bipolarità all’interno del Comitato Provinciale potrà continuare a dare frutti importanti, in futuro come in passato, solo se riusciremo a consolidarlo, magari con il ripristino della gabbia, con una più completa attrezzatura e con il rifacimento del manto della pista, che ormai dopo oltre 10 anni comincia a presentare i segni del tempo.

     

    Agenzie e associazioni culturali del territorio

    Proficui i rapporti con le Associazioni del territorio, in particolare con il Panathlon e Panathlon junior dei nostri Catana e Battistin, che ci sono stati molto vicini in alcune manifestazioni, in particolare nel Meeting internazionale sopra citato. Ottimi i rapporti con il Comitato Provinciale Paraolimpico del presidente Carlo Aronne, sempre presente alle nostre manifestazioni e con il quale ci siamo ripromessi di riattivare, come in passato, una più proficua collaborazione.

     

    L’attività sul campo

    In questi 4 anni il nostro Comitato Provinciale ha organizzato circa 90 manifestazioni, poco meno rispetto agli altri anni, ma è mancato all’appello, di fatto, tutto il 2020 e questo inizio di anno 2021 per via della nota pandemia. Le manifestazioni sono state: 1 gara internazionale, 1 (2) gara nazionale, 5 regionali, 82 provinciali; sono stati battuti circa una decina record provinciali e oltre 10 atleti ammessi alle finali nazionali. Il numero delle società è passato nel 2019 a dieci, fondamentalmente stabile nel tempo il numero dei tesserati.

    Non sono mancati i momenti culturali, l’ultimo in affiancamento con il Panathlon Viterbo, presso il Campo Scuola di Viterbo, sul valore etico dei Nonni nei confronti delle nuove generazioni in collaborazione con il Comune e con la presenza del Sindaco di Viterbo Giovanni Arena .

    In questo quadriennio non abbiamo organizzato direttamente manifestazioni su strada, come in passato, lo hanno fatto invece le nostre Società sul territorio, ne e un esempio, l’Atletica Nepi, che con la “Maratonina dei Tre Comuni” è in testa a tutti con una delle migliori gare su strada del Lazio, sia sul profilo organizzativo, sia su quello dei numeri, sia per la logistica, sia per la particolare formula che ogni anno attira migliaia di atleti e che ne fanno una delle più affollate del centro Italia; l’Alto Lazio, da decenni organizza a Civita Castellana la sua manifestazione, così come nelle loro realtà, l’AT Running ad Orte, l’Atl. 90 a Tarquinia, l’Atl. Di Marco Sport, Viterbo Runners, Bolsena Forum, si sono sempre mostrate attive e propositive.

    Ma quello che vorrei maggiormente ricordare è il lascito dei precedenti Comitati: il “Corrintuscia”, manifestazione che raccoglie e coordina le varie manifestazioni podistiche sul territorio, formula studiata e voluta degli allora Presidenti della Fidal di Viterbo Giuseppe Misuraca e Massimo Maietto della Uisp Viterbo e che adesso costituisce patrimonio di tutto lo sport viterbese.

     

    Numero di società affiliate 2017 2018 2019 2020
      8 9 10 10

     

    Numero di eventi organizzati 2017 2018 2019 2020
    Totale 89 27 30 28 4 (5)

     

    Numero atleti/gara+studenti 2017 2018 2019 2020
    Totale 13.698 4.136 4.389 4.588 585

     

    Conclusioni

    Prima di affrontare qualsiasi riflessione su quanto fatto in questi quattro anni, vorrei premettere che il lascito delle precedenti gestioni si è rivelato fondamentale, ci ha permesso e ci permetterà in futuro di affrontare le difficili sfide di questa nostra modernità. Inoltre, senza queste solide basi, rappresentate dalla funzionalità delle tecnologie, l’efficienza delle infrastrutture, l’organizzazione logistica, sarebbe stato impossibile poter affrontare le molteplici problematiche che man mano si presentavano nella quotidianità.

    L’atletica viterbese, tra presente e futuro, sono sicuro sarà vincente; la conferma di ciò la troviamo dando uno sguardo proprio al passato, da questo scopriamo che ogni vent’anni le società del territorio si riuniscono e ottengono risultati significativi, guadagnandosi la stima e il rispetto di tutto il nostro mondo, così e successo negli anni ‘50 con l’Olimpia Viterbo, negli anni ‘80 con il Cus Viterbo, nei primi anni 2000 con l’Alto Lazio. In questo momento particolare una unione sembra lontana dall’avverarsi ma, a mio avviso, questo deve essere l’obiettivo a lungo termine a cui tendere. La strada è tracciata, le numerose manifestazioni organizzate, a garanzia e supporto delle società, la prosecuzione dei rapporti già instaurati con il mondo della scuola, la consolidata gestione degli impianti, le continue le relazioni con gli Enti locali, con il Comitato Regionale e con i Media, hanno costituito nel tempo la forza del Comitato Provinciale Fidal Viterbo e, ne siamo sicuri, verranno mantenute in futuro, rappresentando la base per altri e più ambiziosi traguardi.

     

     

    Viterbo 27 febbraio 2021                                                                                                                                                  Il Presidente

    Burratti Sergio

     

     

  • Convocazione Assemblea elettiva per il nuovo quadriennio

    Viterbo 17/02/2021

    – Ai Presidenti delle Società della provincia di Viterbo

    – Ai Componenti il Consiglio Provinciale uscente

    – Ai Componenti la Commissione Verifica Poteri

    – Alla Segreteria del C.R. Lazio

     

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTIVA PER IL RINNOVO CARICHE FIDAL VITERBO PER IL 2021/2024

     

    A norma di quanto previsto dallo Statuto Federale, è indetta l’Assemblea Provinciale delle Società della provincia di Viterbo per Sabato 27 febbraio 2021, alle ore 9.30 in prima convocazione (con la presenza, anche per delega, di almeno la metà delle Società aventi diritto a voto) e alle ore 10.30 in seconda convocazione (con la presenza, anche per delega, di almeno il 30% delle Società aventi diritto a voto), presso il Campo Sportivo Scolastico di Viterbo, Via del campo Sportivo Scolastico, 12 Viterbo.

    L’Ordine del Giorno dell’Assemblea prevede i seguenti punti: 
    – Elezione della Presidenza dell’Assemblea;
    – Relazione della Commissione Verifica Poteri;
    – Relazione del Presidente Provinciale sulla gestione del quadriennio;
    – Elezione del Presidente Provinciale, dei Consiglieri Provinciali per il quadriennio 2021-2024.

    La Commissione Verifica Poteri sarà composta dal Delegato Provinciale del GGG, Maiolati Fabrizio (Presidente), e dai Componenti del GGG di Viterbo, Doddo Katia, Gregori Federica, Chiusaroli Massimo.
    Per l’Assemblea le Società avranno a disposizione i voti attribuiti secondo le modalità previste dall’Art. 35 dello Statuto Federale, commi 3 e 4, e potranno indicare, oltre al nome del Presidente, anche un numero di preferenze – fra i candidati alla carica di Consigliere provinciale – limitatamente ai ¾ dei membri eleggibili.

    Il quadro dei voti attribuiti alle Società del Lazio è allegato alla presente convocazione. Tali voti sono stati calcolati il 1° Marzo 2020, sulla base dell’attività svolta nel 2019, e in seguito aggiornati tenendo conto delle Società che nel frattempo hanno perso il diritto di voto e di quelle che lo hanno acquisito.

    DIRITTO DI VOTO 
    Si ribadisce che per poter esercitare il diritto di voto le Società dovranno risultare riaffiliate entro il 20 febbraio 2021. Hanno diritto al voto i legali rappresentanti delle Società affiliate o i loro delegati, purché componenti dell’organo amministrativo delle stesse e regolarmente tesserati, sempre per il 2021.
    RAPPRESENTANZA 
    L’Assemblea è costituita dai Presidenti delle Società, che possono delegare a rappresentarli un loro Dirigente così come indicato al punto precedente. Il Presidente (o il suo delegato) può essere portatore di due deleghe (Art. 25, comma 4, dello Statuto Federale). Tutte le deleghe dovranno risultare per iscritto, e redatte su carta intestata (o munita di timbro) della Società delegante, secondo i fac-simile allegati alla presente convocazione. Il Presidente Provinciale, i Consiglieri Provinciali e Federali uscenti e i candidati alle cariche elettive non possono rappresentare Società in Assemblea, né direttamente né per delega, e assistono senza diritto di voto. Stante il perdurare della situazione legata al Covid19, e benché l’Assemblea si svolga all’aperto, le Società che non figurano nel quadro definitivo dei voti non potranno assistere. Per quanto non contemplato nelle presenti comunicazioni, si rinvia alle norme contenute nello Statuto Federale e nel Regolamento Organico.

    Documenti allegati: Deleghe-voti attribuiti alle singole Società

     

    Il Presidente C.P. Fidal Viterbo

    Burratti Sergio

  • Elena Vergaro sfiora il bronzo agli Italiani indoor

    Sfiora il bronzo per soli 2 centesimi di secondo la portacolori dell’Atletica Alto Lazio Elena Vergaro, che corre la finale ad Ancona dei 60Hs. in 8”79, nel corso dei Campionati Italiani Indoor della categoria Allievi/e. La giovanissima atleta, allenata a Viterbo presso il Campo Scuola, con passione e competenza da Umberto Battistin, già nelle batterie aveva realizzato la 4^ prestazione con 8”84, ed è stata capace di migliorarsi ancora in finale limando centesimi al suo personale sulla distanza portandolo a 8”79. Più che soddisfatta del risultato ottenuto Elena, che rientra con il risultato ottenuto, tra le migliori specialiste italiane della sua categoria, pur non avendo preparato in maniera specifica la gara, ma avendo puntato con il suo allenatore maggiormente alle gare del periodo estivo sulla distanza più lunga dei 100Hs. e pure sulle prove di velocità sui 100/200m.

    Ad Elena vanno i complimenti di tutto l’ambiente atletico dell’Alto Lazio, per aver portato Viterbo nuovamente ai vertici nazionali in una manifestazione così importante.

  • Campo Scuola domani sabato 13 resterà chiuso causa allerta meteo

    Domani sabato 13 il Campo Scuola di Viterbo resterà chiuso causa allerta meteo.

  • A Perugia Onorificenza per Mario lattanzi

    Quest’oggi a Perugia, durante la riunione del Consiglio Federale del Gruppo Giudici Gara della Fidal, è stato conferito il prestigioso riconoscimento “Benemerenza di 3° livello” alla memoria al nostro carissimo Mario Lattanzi, recentemente scomparso.

    A ritirare il premio la figlia Maria Maddalena e il genero Alessandro Cristofori, gli unici ammessi alla cerimonia a causa delle restrizioni dovute alla pandemia in corso.

    Un riconoscimento che giunge postumo ma che il consiglio Federale ha voluto conferire a Mario in virtù della sua lunga permanenza all’interno del Gruppo Giudici, più di 50 anni dei quali circa 40 alla guida dei Giudici viterbesi, e della sua appassionata presenza all’interno dell’atletica leggera, una passione fatta di rigore e di umana disponibilità, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, verso le quali è stato sempre prodigo di utili consigli.

    Tutta l’atletica viterbese e in particolare il delegato del Gruppo Giudici di Viterbo Fabrizio Maiolati e il presidente della Fidal Viterbo Sergio Burratti, esprimono il vivo compiacimento per la decisione maturata all’interno del Consiglio Federale; conferire questo prestigioso riconoscimento è un premio non solo ad un nostro caro amico, ma lo è anche per noi tutti che lo abbiamo conosciuto, apprezzato e condiviso insieme una passione nel segno dell’amicizia.

    Questo conferimento ci dà l’occasione di ricordare ancora la figura di Mario Lattanzi, espressione della nostra atletica, della sua storia, vissuta sempre con una elevata professionalità ma con il giusto disincanto, nella consapevolezza che lo sport è una palestra di vita. Nei momenti importanti non ha mai fatto mancare il suo sostegno, come in occasione dei Campionati Italiani Studenteschi di Corsa Campestre dove, appassionato insegnante, si è prodigato non solo con preziosi consigli ma anche operando direttamente sul campo, rettificando il percorso di gara, o come in occasione dei Campionati Italiani Invernali di Lanci, a cui non ha fatto mancare il suo sostegno, è stata l’ultima a cui ha partecipato poco prima che ci lasciasse, lo ricorderemo sempre.

  • Riconoscimento alla memoria per il nostro Mario Lattanzi

    Con vero piacere vi comunico che il Gruppo Gare Giudici Nazionale, nel Consiglio Federale del 30/06/2020, ha assegnato la BENEMERENZA di III° livello al nostro Mario Lattanzi, quale riconoscimento per i numerosi meriti conseguiti nell’espletamento, per tanti anni, dell’attività di Giudice di Atletica Leggera, assumendo anche incarichi di responsabilità all’interno del Gruppo stesso. L’Alto riconoscimento sarà consegnato a Perugia alle ore 12:30 di sabato 6 febbraio 2021 in occasione del Consiglio Nazionale del Gruppo Giudici Gara. Causa le problematiche della pandemia, sono ammesse al ritiro del riconoscimento solo due persone, per l’occasione saranno la figlia e il genero del nostro caro amico Mario Lattanzi.

    Fabrizio Maiolati delegato GGG di Viterbo